Perché molte persone non usufruiscono ancora dei benefici offerti dagli apparecchi acustici?


La maggior parte delle difficoltà di udito si accentuano gradualmente e, a volte, passa parecchio tempo prima che ci si renda conto di non sentire bene. Capita spesso che si chieda agli altri di ripetere ciò che hanno detto, specialmente se si sta in ambienti rumorosi. Si comincia ad ascoltare la televisione o la radio a volume un po’ più alto. Si ha l’impressione che le persone borbottino. Con l’aumentare della difficoltà di udito ci si affatica per lo sforzo di seguire una conversazione. Con il passare del tempo può succedere che si evitino i contatti sociali e si perda interesse per attività che si ritenevano piacevoli.


L’insorgere di problemi uditivi può essere a volte visto come segno di invecchiamento e quindi può rendere riluttanti a “far vedere” il problema utilizzando un apparecchio. Forse qualcuno ha detto che gli apparecchi acustici non aiutano o che sono troppo costosi, complicati o difficili da usare. Le informazioni contenute in questo libretto forniscono spiegazioni sull’udito sui deficit uditivi e sui molti tipi di apparecchi acustici oggi disponibili.

Che aiuto fornisce l'apparecchio acustico?


Gli apparecchi acustici, anche se non ripristinano un udito perfetto, forniscono notevoli vantaggi alla grande maggioranza degli ipoacustici. La maggior parte dei deficit uditivi sono di tipo neurosensoriale e nono consistono solo nell’attenuazione sonora. Essi comportano anche problemi di chiarezza del suono, causati da un danno alle delicate strutture sensoriali dell’orecchio interno.

Molte persone  spesso lamentano di sentire gli altri parlare, ma di non comprendere le parole. I moderni apparecchi acustici sono progettati per compensare questo tipo di problemi e per accrescere i suoni nella gamma determinante per la comprensione vocale. Un audioprotesista può valutare il Suo problema di udito ed individuare una prescrizione specifica per Lei. Un apparecchio acustico adattato in modo individuale rende più facile le comunicazioni e le relazioni sociali. Seguire una conversazione risulterà più piacevole e non richiederà eccessiva concentrazione. Un apparecchio acustico potrà migliorare la qualità della Sua vita.

Cosa fa un apparecchio acustico?


Tutti gli apparecchi acustici sono dei “sistemi sonori” miniaturizzati. Il suono viene captato da un microfono, amplificato e adattato, e quindi inviato all’orecchio attraverso un minuscolo altoparlante.

Gli apparecchi acustici moderni sono progettati per compensare il Suo specifico deficit uditivo e per migliorare la capacità di comprensione fornendoLe il giusto grado di amplificazione alle frequenze dove c’è necessità.

Come avviene per gli occhiali la prescrizione degli apparecchi acustici varia da persona a persona. La grande varietà di modelli, di tecnologie utilizzate e di prestazioni oggi disponibili può far apparire difficile una scelta.

Per questo è importante affidarsi ad un professionista qualificato che può aiutarLa ad individuare la migliore soluzione per la Sua personale situazione.

Negli ultimi anni gli apparecchi acustici sono migliorati notevolmente in prestazioni e in estetica. I recenti metodi di elaborazione dei segnali consentono un suono chiaro e ben separato dal rumore di fondo. Oggi gli audioprotesisti possono effettuare nel loro studio un elevato numero di regolazioni e di interventi per adattare il funzionamento dell’apparecchio acustico alle specifiche necessità presenti e future.

Quando Lei sente, degli impulsi elettrici viaggiano dalle orecchie verso entrambi i lati del cervello e molti segnali vanno dall’orecchio destro al lato sinistro del cervello a viceversa. Con due apparecchi acustici si ottiene il miglior bilanciamento acustico e si ripristina l’effetto “stereo” presente in molte situazioni di ascolto normale.

Come scegliere dell'apparecchio acustico più idoneo

Dove si può provare un apparecchio acustico?

Gli apparecchi acustici sono diversi dalle normali apparecchiature elettroniche.

Non è possibile entrare in un negozio, acquistarli e portarli a casa. L’acquisto di un apparecchio acustico senza l’aiuto di un audioprotesista può comportare dei rischi. Ci si potrebbe ritrovare con un apparecchio non adatto e rimanere insoddisfatti.

L’applicazione e l’adattamento di un apparecchio con risultati ottimali richiede la competenza di una professionista ben preparato. Molte persone non sanno da dove cominciare.

L’audioprotesista è il Suo consulente

Lei deve rivolgersi ad un professionista esperto ed addestrato a lavorare con gli apparecchi acustici, ma dove trovarlo? Questo professionista è l’audioprotesista. Rivolgendosi ad organizzazioni con provata pluriennale esperienza troverà audioprotesisti competenti e preparati per fornire tutta l’assistenza necessaria per ottenere i maggiori benefici dall’utilizzo degli apparecchi acustici.

Acquisto dell’apparecchio acustico

Gli apparecchi acustici, anche se impiegano tecnologie avanzate e sono il risultato di tecniche costruttive ad elevato grado di miniaturizzazione, hanno generalmente un prezzo abbordabile. Esistono anche casi di invalidità e di deficit uditivo per i quali è previsto che gli apparecchi acustici siano a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

La valutazione dell'udito


L’audioprotesista è preparato per valutare la capacità uditiva e per fornire i conseguenti suggerimenti. Egli effettuerà una serie di controlli, e prenderà visione dell’audiogramma che rappresenta i suoni più deboli che Lei è in grado di percepire alle frequenze più importanti della banda vocale.

L’audiogramma mostra l’ampiezza del deficit uditivo relativamente all’intensità dei suoni ambientali quotidiani.


Il Suo audioprotesista Le illustrerà i risultati del controllo dell’udito e Le porrà una serie di domande sul Suo stile di vita e sulle situazioni dove incontra maggiori difficoltà di ascolto. Se Lei potrà avere dei vantaggi dall’utilizzo di apparecchi acustici, Le suggerirà il tipo di apparecchio più indicato.


Dopo il controllo dell’udito l’audioprotesista rileverà con del materiale morbido, l’impronta delle orecchie; le Sue impronte, con la copia dell’audiogramma, verranno inviate al fabbricante che realizzerà l’apparecchio su misura per Lei.

La regolazione degli apparecchi acustici

Quando gli apparecchi saranno pronti Lei tornerà dall’audioprotesista per l’applicazione l’adattamento specifico. In base alle Sue osservazioni ed indicazioni gli apparecchi saranno regolati per fornirLe il miglior livello di ascolto. Questo procedimento varierà in base alla tecnologia impiegata nei Suoi apparecchi acustici.

L’audioprotesista effettuerà regolazioni manuali su apparecchi analogici mentre utilizzerà il computer, con dei programmi appositamente sviluppati, su apparecchi acustici programmabili. Le saranno con l’occasione fornite tutte le informazioni per l’utilizzo e la cura dei Suoi apparecchi.

La regolazione di un nuovo apparecchio acustico richiede tempo e pazienza, nonostante si noti subito un miglioramento. All’inizio potrà sentirsi frastornato dal percepire tanti suoni, ma dopo un po’ di pratica si renderà conto di quanti suoni non sentiva più!


Non appena avrà acquistato maggiore esperienza di ascolto, l’audioprotesista potrà, se necessario, effettuare ulteriori regolazioni del Suo apparecchio acustico. Ogni persona ed ogni deficit uditivo sono unici. Alcune persone richiedono poche o anche nessuna modifica. Altre necessitano di successivi incontri con l'audioprotesista per modificare le regolazioni dell'apparecchio fino a raggiungere il funzionamento ottimale.


La collaborazione con il Suo audioprotesista è la chiave per un buon adattamento dell'apparecchio acustico.

E’ necessario utilizzare due apparecchi acustici?


Se il deficit uditivo è presente in entrambe le orecchie due apparecchi acustici rappresentano la giusta soluzione.

Il sistema uditivo si basa sull’ascolto bilaterale, così come il sistema visivo si basa su due occhi. Se Lei copre un occhio può vedere, ma il campo e la profondità della visione sono ridotti; la stessa cosa accade quando si ascolta con un solo orecchio. La capacità di individuare la provenienza dei suoni è legata alla funzionalità simmetrica delle due orecchie. Localizzare la provenienza dei suoni è importante soprattutto per motivi di sicurezza; si pensi all’avvicinarsi di un’autovettura. Piccolissime differenze di tempo e di intensità del suono che arriva a ciascun orecchio consentono di localizzare immediatamente la macchina.

L’utilizzo di due apparecchi consente a molte persone di aumentare la comprensione vocale in ambienti rumorosi. L’ascolto con le due orecchie è indispensabile per “mettere a fuoco” alcuni suoni rispetto ai rumori ambientali.